L’importanza delle pesche per ciò che concerne un’alimentazione sana è tutta da scoprire. I vantaggi che forse non conosci.
La frutta ha un ruolo chiave in uno stile di vita equilibrato e teso al benessere. I nutrizionisti fanno spesso riferimento a essa come al dessert della natura, in quanto grazie ai suoi zuccheri naturali, può essere paragonata a un vero e proprio dolce. Consumarla in modo equilibrato quotidianamente, può davvero fare la differenza sulla nostra salute generale.

Uno dei frutti più amati e apprezzati dalla gran parte delle persone, sembra essere la pesca. Può essere consumata direttamente così com’è, oppure da essa possono essere ricavati degli ottimi succhi e concentrati. Si tratta di un frutto appartenente alla famiglia della rosacea ed è originario della Cina.
Proprio qui veniva considerato un simbolo di longevità e di prosperità. Esistono tre diverse categorie di pesche, ossia quelle a polpa bianca, quelle gialle nettarine o percoche. La pesca è naturalmente gustosa, ma oltre a essere appetitosa, è anche ottima per l’equilibrio della nostra salute.
Pesche: ecco perché è importante consumarle per il nostro benessere fisico
Ci sarebbero svariati vantaggi nel consumare le pesche, secondo il parere degli esperti. In primo luogo, si tratta di un frutto davvero ricco dal punto di vista nutrizionale, pur essendo a basso contenuto calorico.

Il loro indice glicemico è medio basso. Va sottolineato che la differenza tra un indice glicemico moderato e uno basso, per quanto riguarda le pesche, sta nel loro stato di maturazione. Ovviamente, incide anche il modo in cui le prepariamo e le consumiamo.
Le pesche sono un alimento ricco di acqua, di fibre e di minerali, come il magnesio, il potassio e il fosforo. Gli esperti sottolineano come le pesche possano essere molto utili nel reintegrare il livello di idratazione del nostro organismo, in particolar modo durante la stagione calda. Sarebbero davvero ottimali anche nel favorire il transito intestinale, in particolar modo per coloro che soffrono di stitichezza.
Le pesche, inoltre, sono ricche di vitamina C. Ogni 100 g, sono contenuti all’incirca 6 mg di vitamina C. Quest’ultima risulta essere davvero essenziale per la sintesi del collagene, per l’immunità e per la protezione dallo stress ossidativo. Infine, le pesche sono anche ricche di vitamina A, sottoforma di betacarotene. La vitamina A è importante sia per la produzione della pelle, che per il miglioramento della vista e le difese immunitarie.