ChatGPT su Whatsapp si sta evolvendo con delle funzionalità che si possono usare solo da mobile. E sono davvero megagalattiche

Se vi dicessero che WhatsApp sta per diventare ancora più smart grazie all’intelligenza artificiale, ci credereste? Beh, mettetevi comodi, perché è esattamente quello che sta succedendo.
L’integrazione di ChatGPT nell’app di messaggistica più usata al mondo promette di trasformare il modo in cui interagiamo con l’IA, rendendola più accessibile, veloce e, soprattutto, utile nella vita di tutti i giorni.
Partiamo da una delle novità più intriganti: la possibilità di interagire con le immagini. Avete mai inquadrato un piatto al ristorante e vi siete chiesti cosa fosse? Oppure vi siete ritrovati con una pianta sconosciuta in mano senza sapere il suo nome? Ora basta scattare una foto e chiedere direttamente a ChatGPT. L’IA analizzerà l’immagine e vi fornirà informazioni in tempo reale. Praticamente, Google Lens con gli steroidi.
Uno degli aspetti più comodi è la possibilità di interagire con ChatGPT senza dover scaricare un’app aggiuntiva o passare da un sito web. Basta salvare un numero e il gioco è fatto: l’IA risponde direttamente su WhatsApp come un amico super informato. Non serve nemmeno scrivere: si può inviare un vocale e ricevere risposte in tempo reale.
Le possibilità sono infinite: dallo studio al lavoro remoto, dalla pianificazione di viaggi all’assistenza clienti personalizzata. Serve un riassunto di un libro? Fatto. Un itinerario per un weekend fuori porta? ChatGPT può suggerire tappe, ristoranti e persino attività in base ai vostri gusti. E il tutto con la semplicità di un messaggio su WhatsApp.
La novità più bella: inquadra cos’hai in frigo e WhatsApp “cucina” per te
E poi c’è la funzione che potrebbe rivoluzionare le cene improvvisate. Aprite il frigo, vedete uova, pomodori e formaggio e non avete idea di cosa cucinare? Basta inviare una foto a ChatGPT su WhatsApp e lui vi suggerirà ricette con gli ingredienti disponibili. Sì, potete dire addio alle solite frittate dell’ultimo minuto.

Ma non finisce qui: le risposte di ChatGPT non si limitano a semplici suggerimenti. Poniamo il caso che vi venga consigliata una ricetta, ma vogliate sapere come sostituire un ingrediente o renderla più leggera. L’IA non si limita a rispondere, ma continua la conversazione, fornendo alternative e spiegazioni dettagliate.
L’integrazione in WhatsApp rende tutto estremamente semplice: niente registrazioni complicate o interfacce macchinose. Basta salvare un contatto e iniziare a chattare. Il che significa che potete sfruttare questa tecnologia ovunque e in qualsiasi momento, senza bisogno di uscire dall’app che usate già ogni giorno.
Insomma, questa integrazione segna un passo importante verso un’IA sempre più presente nella nostra quotidianità, senza risultare invadente o difficile da usare. ChatGPT su WhatsApp non è solo una comodità in più, ma un primo assaggio di come l’intelligenza artificiale possa diventare un assistente reale nelle nostre vite. E diciamocelo: se fino a ieri l’IA sembrava roba da film di fantascienza, oggi è a portata di chat.