Viaggiare in Italia su un treno storico non è solo un semplice spostamento, ma un salto nel passato. Vi presentiamo 5 itinerari ferroviari unici da esplorare con i treni storici

Immagina di salire su una locomotiva a vapore, il suono ritmato delle ruote sui binari e il panorama che cambia lentamente davanti ai tuoi occhi. Non è solo un viaggio, è un’esperienza che ti porta indietro nel tempo. Se pensavi che i treni fossero solo un mezzo di trasporto, preparati a cambiare idea. Ecco cinque tratte storiche che trasformano un semplice tragitto in un’avventura indimenticabile.
🚂 1. La Transiberiana d’Italia (Abruzzo e Molise)
Il nome evoca scenari lontani, ma questo treno si muove tra le montagne dell’Appennino centrale, attraversando paesaggi mozzafiato tra Abruzzo e Molise. Il tratto che va da Sulmona a Carpinone offre un viaggio immerso nella natura, con gallerie scavate nella roccia, ponti vertiginosi e paesaggi che in inverno sembrano usciti da una cartolina nordica. Un classico per chi ama i borghi antichi e la bellezza selvaggia dell’Italia meno conosciuta.
🚂 2. Il Treno del Bernina (Lombardia – Svizzera)
Partendo da Tirano, il Bernina Express attraversa le Alpi fino a raggiungere St. Moritz, in Svizzera. Non servono parole per descrivere la magia di questo viaggio: laghi alpini, ghiacciai scintillanti e foreste innevate accompagnano il passeggero in un’esperienza che sembra un film. È l’unica ferrovia alpina a non utilizzare la cremagliera, superando pendenze fino al 70%, e fa parte del Patrimonio UNESCO. Se ami il fascino dei paesaggi montani e vuoi goderti un viaggio spettacolare in ogni stagione, questo è il treno per te.
🚂 3. Il Treno Storico della Val d’Orcia (Toscana)
Se pensi alla Toscana, immagini colline dorate, cipressi solitari e borghi medievali. Ora, aggiungi a questo scenario una locomotiva a vapore che attraversa la Val d’Orcia, una delle zone più iconiche d’Italia.

Il treno parte da Siena e tocca Montalcino, Pienza e Montepulciano, con soste strategiche per degustare i migliori vini locali. Un viaggio per l’anima, dove storia, paesaggio e buon cibo si incontrano perfettamente.
🚂 4. La Ferrovia del Sila (Calabria)
Nel cuore della Calabria, tra boschi millenari e altopiani silani, viaggia una delle ultime locomotive a vapore d’Italia. Questo treno storico, che parte da Camigliatello Silano, attraversa la Sila Grande, regalando un panorama unico tra foreste e laghi alpini. Un tuffo in una Calabria inedita, lontana dalle spiagge e dal mare, perfetta per chi vuole esplorare un volto diverso di questa regione.
🚂 5. Il Treno Blu del Lago d’Iseo (Lombardia)
Chi ha detto che il viaggio deve fermarsi ai binari? Il Treno Blu collega la Franciacorta al Lago d’Iseo, unendo due gioielli della Lombardia in un’esperienza multisensoriale.

Si parte su carrozze d’epoca, trainate da una storica locomotiva a vapore, per poi proseguire con un giro in battello fino a Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Un perfetto mix tra paesaggi, storia e sapori, con la possibilità di fermarsi per una degustazione di bollicine della Franciacorta.
Viaggiare su un treno storico non è solo un modo per spostarsi, è un’esperienza che riconnette al fascino del passato. Che sia tra le vette alpine, i borghi medievali o le colline toscane, ogni tratta racconta una storia unica. Quale di questi viaggi ti ispira di più? 🚂✨