Viaggiare+%26%238220%3Bvintage%26%238221%3B%3A+5+treni+storici+per+scoprire+l%26%238217%3BItalia+in+modo+diverso
sigariavanait
/2025/02/20/viaggiare-vintage-5-treni-storici-per-scoprire-litalia-in-modo-diverso/amp/
Viaggi

Viaggiare “vintage”: 5 treni storici per scoprire l’Italia in modo diverso

Viaggiare in Italia su un treno storico non è solo un semplice spostamento, ma un salto nel passato. Vi presentiamo 5 itinerari ferroviari unici da esplorare con i treni storici  

Viaggiare “vintage”: 5 treni storici per scoprire l’Italia in modo diverso – sigariavana.it

Immagina di salire su una locomotiva a vapore, il suono ritmato delle ruote sui binari e il panorama che cambia lentamente davanti ai tuoi occhi. Non è solo un viaggio, è un’esperienza che ti porta indietro nel tempo. Se pensavi che i treni fossero solo un mezzo di trasporto, preparati a cambiare idea. Ecco cinque tratte storiche che trasformano un semplice tragitto in un’avventura indimenticabile.

🚂 1. La Transiberiana d’Italia (Abruzzo e Molise)

Il nome evoca scenari lontani, ma questo treno si muove tra le montagne dell’Appennino centrale, attraversando paesaggi mozzafiato tra Abruzzo e Molise. Il tratto che va da Sulmona a Carpinone offre un viaggio immerso nella natura, con gallerie scavate nella roccia, ponti vertiginosi e paesaggi che in inverno sembrano usciti da una cartolina nordica. Un classico per chi ama i borghi antichi e la bellezza selvaggia dell’Italia meno conosciuta.

🚂 2. Il Treno del Bernina (Lombardia – Svizzera)

Partendo da Tirano, il Bernina Express attraversa le Alpi fino a raggiungere St. Moritz, in Svizzera. Non servono parole per descrivere la magia di questo viaggio: laghi alpini, ghiacciai scintillanti e foreste innevate accompagnano il passeggero in un’esperienza che sembra un film. È l’unica ferrovia alpina a non utilizzare la cremagliera, superando pendenze fino al 70%, e fa parte del Patrimonio UNESCO. Se ami il fascino dei paesaggi montani e vuoi goderti un viaggio spettacolare in ogni stagione, questo è il treno per te.

🚂 3. Il Treno Storico della Val d’Orcia (Toscana)

Se pensi alla Toscana, immagini colline dorate, cipressi solitari e borghi medievali. Ora, aggiungi a questo scenario una locomotiva a vapore che attraversa la Val d’Orcia, una delle zone più iconiche d’Italia.

Il Treno Storico della Val d’Orcia (Toscana) – sigariavana.it

Il treno parte da Siena e tocca Montalcino, Pienza e Montepulciano, con soste strategiche per degustare i migliori vini locali. Un viaggio per l’anima, dove storia, paesaggio e buon cibo si incontrano perfettamente.

🚂 4. La Ferrovia del Sila (Calabria)

Nel cuore della Calabria, tra boschi millenari e altopiani silani, viaggia una delle ultime locomotive a vapore d’Italia. Questo treno storico, che parte da Camigliatello Silano, attraversa la Sila Grande, regalando un panorama unico tra foreste e laghi alpini. Un tuffo in una Calabria inedita, lontana dalle spiagge e dal mare, perfetta per chi vuole esplorare un volto diverso di questa regione.

🚂 5. Il Treno Blu del Lago d’Iseo (Lombardia)

Chi ha detto che il viaggio deve fermarsi ai binari? Il Treno Blu collega la Franciacorta al Lago d’Iseo, unendo due gioielli della Lombardia in un’esperienza multisensoriale.

Il Treno Blu del Lago d’Iseo (Lombardia) – sigariavana.it

Si parte su carrozze d’epoca, trainate da una storica locomotiva a vapore, per poi proseguire con un giro in battello fino a Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Un perfetto mix tra paesaggi, storia e sapori, con la possibilità di fermarsi per una degustazione di bollicine della Franciacorta.

Viaggiare su un treno storico non è solo un modo per spostarsi, è un’esperienza che riconnette al fascino del passato. Che sia tra le vette alpine, i borghi medievali o le colline toscane, ogni tratta racconta una storia unica. Quale di questi viaggi ti ispira di più? 🚂✨

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Published by
Antonio Papa

Recent Posts

Cubani, ma non solo: i 6 migliori sigari italiani che puoi trovare ovunque

Il fascino senza tempo dei sigari italiani: quali scegliere e perché. Un viaggio tra tabacco…

21 ore ago

Crisi Campi Flegrei, è polemica su una frase shock del capo Protezione Civile

Crisi bradisismica nei Campi Flegrei: tra incompetenza e paura, la popolazione abbandonata dalle istituzioni C'è…

3 giorni ago

ChatGPT su Whatsapp è diventato grande: alcune funzioni sono incredibili

 ChatGPT su Whatsapp si sta evolvendo con delle funzionalità che si possono usare solo da…

4 giorni ago

Altro che Sanremo! All’Eurovision ci va la viralissima “Espresso Macchiato”

Un rapper estone, una canzone in un italiano maccheronico e un biglietto per l'Eurovision 2025.…

5 giorni ago

Alla scoperta delle 5 SPA più belle d’Italia: una per ogni zona d’Italia

Sei pronto per vivere un'esperienza dal relax più assoluto nei posti più esclusivi d'Italia? Ne…

7 giorni ago

Autotune: a Sanremo lo odiano, ma sapete come funziona realmente?

A Sanremo tanti lo usano, molti nel pubblico lo detestano e lo demonizzano. Ma probabilmente…

1 settimana ago