Ecco+come+conservare+i+sigari%2C+rimangono+come+appena+acquistati
sigariavanait
/2025/03/07/ecco-come-conservare-i-sigari-rimangono-come-appena-acquistati/amp/
Lifestyle

Ecco come conservare i sigari, rimangono come appena acquistati

La conservazione corretta dei sigari è fondamentale per mantenere intatte le loro caratteristiche organolettiche nel tempo.

Un sigaro ben conservato può migliorare con l’invecchiamento, offrendo un’esperienza di fumata ancora più gratificante.

Ecco come conservare i sigari, rimangono come appena acquistati (SigariAvana.it)

Per garantire che i sigari rimangano come appena acquistati, è essenziale prestare attenzione a diversi fattori chiave: umidità, temperatura, utilizzo di un humidor adeguato e controllo delle condizioni ambientali.

I sigari sono prodotti igroscopici, il che significa che assorbono e rilasciano umidità dall’ambiente circostante. Per preservarne l’aroma e la qualità, è cruciale mantenerli a una umidità relativa (UR) compresa tra il 65% e il 70% e a una temperatura tra i 16°C e i 18°C.

Un’umidità troppo bassa può causare l’essiccazione del sigaro, rendendolo fragile e alterandone il sapore, mentre un’eccessiva umidità può provocare problemi di combustione e favorire la formazione di muffe.

L’importanza dell’humidor

Per mantenere costanti i livelli di umidità e temperatura, l’utilizzo di un humidor è indispensabile. Questo dispositivo è progettato per creare un microclima controllato, ideale per la conservazione dei sigari. Gli humidor possono variare per dimensioni e caratteristiche, adattandosi alle diverse esigenze dei fumatori:

  • Humidor statico: si tratta di una scatola, solitamente in legno di cedro, dotata di un elemento umidificatore passivo, come una spugna imbevuta d’acqua distillata. Questo tipo di humidor è adatto per conservare una quantità limitata di sigari e richiede una manutenzione periodica per garantire il corretto livello di umidità.
  • Humidor dinamico: oltre all’elemento umidificatore, è equipaggiato con un sistema elettronico che controlla sia l’umidità sia la temperatura. Questo tipo di humidor è ideale per conservare un numero maggiore di sigari e offre una maggiore precisione nel mantenimento delle condizioni ottimali.
  • Humidor refrigerato: oltre al controllo dell’umidità, dispone di un sistema di refrigerazione che mantiene la temperatura desiderata, solitamente tra i 16°C e i 20°C. Questa soluzione è particolarmente indicata per la conservazione a lungo termine e per prevenire la proliferazione di parassiti come il “bicho”.
  • Walk-in humidor: è una stanza interamente dedicata alla conservazione dei sigari, con controllo totale di umidità e temperatura. Questa soluzione è tipica di tabaccherie specializzate o di grandi collezionisti.

    L’importanza dell’humidor (SigariAvana.it)

La scelta dei materiali per l’humidor è fondamentale per garantire una conservazione ottimale. Il legno di cedro spagnolo è spesso preferito per il rivestimento interno grazie alle sue proprietà igroscopiche e alla capacità di respingere parassiti come il “bicho”. Inoltre, il leggero aroma del cedro si abbina piacevolmente a quello del sigaro, contribuendo a esaltarne le note aromatiche.

Per garantire un ambiente ideale all’interno dell’humidor, è essenziale effettuare una manutenzione regolare:

  • Stagionatura iniziale: prima di utilizzare un nuovo humidor, è consigliabile “stagionarlo” posizionando al suo interno un contenitore con acqua distillata per 1-3 giorni. Questo processo permette al legno di assorbire l’umidità necessaria, evitando che sottragga umidità ai sigari una volta inseriti.
  • Controllo dell’umidità: utilizzare un igrometro, preferibilmente digitale per una maggiore precisione, per monitorare costantemente i livelli di umidità all’interno dell’humidor. In caso di variazioni, intervenire regolando l’elemento umidificatore o aggiungendo acqua distillata.
  • Pulizia periodica: verificare l’assenza di muffe o parassiti all’interno dell’humidor e, se necessario, pulirlo utilizzando prodotti specifici o una soluzione di acqua distillata e glicole propilenico, che ha proprietà antifungine e antibatteriche.

Conservare i sigari nelle loro scatole originali all’interno dell’humidor può offrire ulteriori vantaggi:

  • Protezione: le scatole originali proteggono i sigari da sbalzi improvvisi di umidità e temperatura, contribuendo a mantenere stabili le loro caratteristiche organolettiche.
  • Evitare la contaminazione degli aromi: mantenendo i sigari nelle loro confezioni, si evita che aromi e sapori di diversi tipi di sigari si mescolino tra loro, preservando l’unicità di ciascuno.
Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi
Tags: home

Recent Posts

Fiamme gialle fermano cinese, aveva con sé 576 sigari cubani

Un controllo di routine e una scoperta tutt'altro che banale: 576 sigari cubani, perfettamente confezionati…

2 ore ago

Filtro “magico” per il fumo, potrebbe essere una soluzione?

Chi ha provato a smettere di fumare sa bene quanto possa essere complicato. Tra tentativi…

1 giorno ago

I sigari non sono originari di Cuba, ancora prima si facevano solo in questo paese

Quando si parla di sigari, il pensiero corre veloce a Cuba. È quasi automatico. I…

2 giorni ago

Tutto sul taglio del sigaro, la cosa che non sapevi

C’è qualcosa di affascinante nel rituale che precede l’accensione di un sigaro. È un gesto…

3 giorni ago

Fai un viaggio in Camerun, scoprirai dei sigari pazzeschi

Se hai voglia di scoprire un angolo del mondo dove il sapore del sigaro si…

4 giorni ago

Prato, furto in caffetteria: rubati mille euro tra sigari e sigarette

È la terza volta in poco più di un anno che l’esercizio commerciale viene preso…

5 giorni ago