I sigari Cohiba rappresentano l’eccellenza nella produzione di sigari cubani, riconosciuti a livello mondiale per la loro qualità superiore e la storia affascinante.
Questo marchio, nato sotto il governo di Fidel Castro, è avvolto da curiosità e aneddoti che ne arricchiscono il prestigio.
Il termine “Cohiba” ha radici profonde nella cultura cubana. Deriva dalla parola utilizzata dagli indigeni Taíno per descrivere le foglie di tabacco arrotolate che fumavano, molto prima dell’arrivo degli europei. Questo nome rende omaggio alle antiche tradizioni dell’isola e sottolinea l’autenticità del marchio.
Fondato nel 1966, Cohiba è stato il primo marchio di sigari creato sotto il governo di Fidel Castro. Inizialmente, questi sigari erano prodotti esclusivamente per il leader cubano e per alti funzionari del governo. Solo successivamente, nel 1982, furono resi disponibili al mercato internazionale, consolidando la reputazione di Cohiba come simbolo di lusso e qualità.
La produzione dei sigari Cohiba avviene nella storica fabbrica El Laguito, situata a L’Avana. Questa elegante villa in stile coloniale è stata trasformata in manifattura negli anni ’60 e da allora è dedicata esclusivamente alla produzione dei Cohiba. El Laguito è nota per l’alta qualità dei suoi torcedores (rollatori di sigari) e per l’attenzione meticolosa a ogni fase della produzione.
Una delle peculiarità che distingue i sigari Cohiba è il loro esclusivo processo di fermentazione. Le foglie utilizzate per la tripa (riempimento) subiscono una fermentazione supplementare in botti, un passaggio che conferisce al sigaro un aroma e una complessità unici. Questo processo aggiuntivo è riservato solo ai Cohiba, rendendoli distinti dagli altri Habanos.
Nel 2006, per celebrare il 40º anniversario del marchio, è stata introdotta la serie Cohiba Behike. Questi sigari sono prodotti in quantità limitatissime e sono considerati tra i più pregiati al mondo. La loro esclusività e la complessità dei sapori li rendono oggetti del desiderio per gli appassionati e i collezionisti.
La fama dei Cohiba li ha resi anche tra i sigari più contraffatti al mondo. In particolare, il modello Espléndidos è spesso oggetto di falsificazioni. Per questo motivo, è essenziale acquistare questi sigari da rivenditori autorizzati e affidabili, per garantire l’autenticità del prodotto e vivere un’esperienza di fumo genuina.
Oggi, i sigari Cohiba rappresentano il lusso e l’eccellenza della tradizione cubana. La loro storia, le peculiarità della produzione e l’attenzione ai dettagli li rendono un punto di riferimento nel mondo del tabacco. Ogni sigaro racconta una parte della ricca cultura e della passione che caratterizzano l’isola di Cuba.
In conclusione, i sigari Cohiba non sono solo prodotti da fumare, ma veri e propri simboli di una tradizione secolare. Le curiosità e gli aneddoti legati a questo marchio contribuiscono a renderlo ancora più affascinante agli occhi degli appassionati e dei neofiti.
Situata nella provincia di Pinar del Río, nella parte occidentale di Cuba, Viñales è una…
Convivere con un partner che fuma sigari può rappresentare una sfida, soprattutto se l'odore persistente…
A partire dal 27 marzo 2025, i fumatori italiani devono affrontare un nuovo incremento dei…
Quando si parla di tabacco in Italia, uno dei nomi che emergono con maggiore frequenza…
Per gli appassionati di sigari, l’accensione è un rito fondamentale che influisce direttamente sulla qualità…
Lucca è universalmente nota per la sua storica fiera del fumetto, il Lucca Comics &…