Come+viene+fatto+un+sigaro%3F+Tutto+sulla+sua+composizione
sigariavanait
/2025/04/07/come-viene-fatto-un-sigaro-tutto-sulla-sua-composizione/amp/
Curiositá

Come viene fatto un sigaro? Tutto sulla sua composizione

Il sigaro è uno dei prodotti del tabacco più antichi e affascinanti, simbolo di tradizione e maestria artigianale. Ma come viene realmente fatto un sigaro? Scopriamolo nel dettaglio.

Rispetto alle sigarette, il sigaro ha una lavorazione molto più complessa e richiede una conoscenza profonda del tabacco e delle sue caratteristiche.

Come viene fatto un sigaro? Tutto sulla sua composizione (SigariAvana.it)

Un sigaro è composto da tre parti fondamentali:

  • Ripieno (o trippa): la parte interna, costituita da foglie di tabacco trinciate o intere, responsabili della forza e del sapore.
  • Sottofascia: una foglia che avvolge il ripieno, tiene insieme la struttura e contribuisce all’aroma.
  • Fascia: la foglia più esterna, visibile, che dà al sigaro il suo aspetto finale. Deve essere perfetta esteticamente e priva di imperfezioni.

Ogni parte ha una funzione precisa e il giusto equilibrio tra queste componenti determina la qualità, il gusto e la combustione del sigaro.

Oltre ad essere un prodotto del tabacco, il sigaro rappresenta una vera e propria cultura. Ogni regione – Cuba, Repubblica Dominicana, Nicaragua, Italia – ha le sue tradizioni, i suoi metodi di lavorazione e i suoi gusti tipici. Fumare un sigaro, per molti, è un rituale lento e meditativo, che unisce gesti antichi e piacere sensoriale.

Conoscere come viene fatto un sigaro permette di apprezzarlo in modo più profondo, riconoscendo il valore del lavoro e della passione che c’è dietro ogni singolo esemplare.

Come fare un sigaro

La lavorazione del sigaro comincia nei campi, dove il tabacco viene coltivato e curato con grande attenzione. Le foglie vengono raccolte a mano e poi messe ad essiccare in appositi capannoni ventilati. Successivamente, si passa alla fermentazione, una fase essenziale in cui le foglie rilasciano umidità, ammoniaca e nicotina in eccesso, sviluppando allo stesso tempo aromi più complessi.

Come fare un sigaro (SigariAvana.it)

Le foglie vengono poi selezionate in base alla loro posizione nella pianta (che determina forza e sapore), al colore, alla consistenza e alla destinazione d’uso (ripieno, sottofascia o fascia).

Una volta pronte, le foglie passano nelle mani esperte dei torcedores, i maestri sigarai. La lavorazione artigianale avviene quasi sempre a mano, soprattutto per i sigari di alta qualità. Il torcedor arrotola il ripieno nella sottofascia, dandogli la forma base del sigaro, che viene poi pressata in appositi stampi per alcune ore.

In seguito si applica la fascia, la foglia più pregiata, che deve essere elastica e brillante. L’operazione richiede grande precisione, perché determina l’aspetto finale del prodotto. Alla fine, il sigaro viene rifinito con un piccolo taglio e, a volte, con l’aggiunta dell’anilla (la fascetta decorativa con il marchio).

Una volta arrotolato, il sigaro non è ancora pronto per essere fumato. Deve infatti subire una fase di stagionatura, che può durare da qualche settimana fino a diversi mesi, in ambienti controllati con umidità e temperatura costanti. Questo processo permette agli aromi di equilibrarsi e maturare.

Prima di essere commercializzato, ogni sigaro viene sottoposto a controlli di qualità per verificarne la consistenza, l’elasticità, la combustione e l’aroma. Solo i migliori arrivano sugli scaffali delle tabaccherie.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

I consigli per fumare il sigaro nella maniera corretta

Fumare un sigaro è un rituale che richiede attenzione e rispetto per le tradizioni. Per…

1 giorno ago

A Puerto Plata si può fare un tour per le fabbriche di sigari

​A Puerto Plata, nella Repubblica Dominicana, è possibile partecipare a tour dedicati alla scoperta dell'arte…

2 giorni ago

Milan, Sergio Conceição e il sigaro della discordia

L'avventura di Sergio Conceição alla guida del Milan è stata caratterizzata da momenti di esaltazione…

3 giorni ago

La nuova ricerca sui sigari evidenza come facciano male al cuore

Recenti studi scientifici hanno evidenziato gli effetti nocivi del fumo di sigari sulla salute cardiovascolare,…

4 giorni ago

Sigari, cos’è il fumo lento? Una curiosità che pochi conoscono

Il fumo lento è una vera e propria arte, un rituale che accompagna gli appassionati…

5 giorni ago

Esistono dei posacenere adatti ai sigari? Ecco i migliori in circolazione

Quando si parla di sigari, l'esperienza non riguarda solo la qualità del tabacco, ma anche…

6 giorni ago